Ciao, giovani lettori! Quindi, venendo subito al punto, oggi parleremo di un argomento molto entusiasmante: la Gasificazione della Crusca di Riso per la Produzione di Energia. È davvero fantastico come questa tecnologia trasformi la spazzatura in qualcosa di estremamente utile! È ottima per generare energia pulita, come già sai, ed è fondamentale per mantenere la madre natura in buone condizioni di salute.
KEXIN, d'altra parte, ha scoperto una tecnologia intelligente che utilizza la crusca del riso, considerata un rifiuto quando viene trattata nei mulini e successivamente processata. KEXIN ha trovato un modo per produrre elettricità con la crusca del riso, che spesso viene scartata o bruciata. Questo fantastico processo si chiama "gasificazione". La gasificazione – la crusca del riso viene inviata in una camera specifica e viene bruciata. Successivamente emette gas a alta temperatura. Viene anche utilizzata come carburante per le turbine, per generare energia. Il vento muove le turbine, e questo genera elettricità per alimentare le nostre case e le scuole!
La corteccia o la pula del riso viene scartata quando lo si cucina. Tuttavia, bruciarla è tossico per il riciclo nell'aria che respiriamo e dannoso per l'ambiente. Le bucce di riso fino a questo punto sono state per lo più una forma poco interessante di spazzatura. KEXIN potrebbe cambiare questo, tuttavia. Si tratta della pula del riso che è stata in gran parte (ma non completamente) abbandonata. Quindi possiamo usarla persino per alimentare case/aziende e molte altre cose all'interno della comunità...!!! Questo rifiuto diventa quindi una risorsa e sarà utilizzata per guidarci verso un mondo più pulito;
La crusca del riso è molto strettamente legata al riso perché ne deriva e quindi è una risorsa rinnovabile FINCHÉ ESISTONO (e continueranno a esistere per un bel po' di tempo). Questo significa CHE È DAVVERO ABBONDANTE, quindi non ci mancherà ogni anno. Infine, la crusca del riso non emette gas tossici a differenza dei combustibili fossili, che sono estremamente dannosi per l'ambiente. Non solo fornisce un'aria pulita e sicura per tutti, ma questo è uno dei fattori più importanti. Inoltre, la produzione di energia dalla crusca del riso è molto più economica rispetto ai combustibili fossili. Ed è proprio questo che la rende una modalità efficace contro inquinamento ed economicamente vantaggiosa per produrre energia!
Per molti, non è cambiato molto quando si parla di elettricità e rimane ancora un grosso problema. La maggior parte delle persone, tuttavia, resta senza energia nei propri domicili. Ma grazie alla tecnologia di gasificazione della crusca di riso KEXIN, molte di queste comunità rurali non hanno più questo problema: possono ora disporre di un'energia pulita e accessibile. Può cambiare così tante cose nella loro vita. Questo può aiutare a migliorare la qualità della vita e gli studi dei bambini a casa, in aggiunta a generare più lavoro. Con l'elettricità, queste comunità possono prosperare e diventare vitali!!
Ma il vantaggio critico della tecnologia di gasificazione della crusca di riso è che può trasformare i tuoi rifiuti in un bene. Lavorano poi per emettere meno inquinanti, creando un ambiente più salutare. È anche economico, davvero davvero economico, più di quanto dovrebbe essere perché i mercati dell'elettricità possano raggiungere luoghi lontani dalle aree urbane dense intorno alle grandi città.
Tuttavia, proprio come ogni tecnologia, ha i suoi lati negativi. La crusca di riso è un fattore noto: una qualità superiore della stessa potrebbe aver contribuito a un'efficienza di gasificazione migliore. Favorisce anche l'idea che non tutta la crusca di riso sia uguale, e quindi ci sono attori migliori. Sembrerebbe inoltre un progetto costoso all'inizio, quando si costruisce la centrale elettrica a gasificazione della crusca di riso, anche se, ancora una volta, pur essendo costoso avviarlo con i pannelli solari a casa, il vantaggio è che spendi di meno e ottieni energia più pulita.
Copyright © Qingdao Kexin New Energy Technology Co., Ltd. All Rights Reserved - Blog - Politica di privacy