Tutte le categorie

teoria della gasificazione

Quei problemi di qualità dell'aria sono una delle ragioni per cui abbiamo iniziato a pensare a come potremmo trasformare le cose che usiamo ogni giorno - trucioli di legno, residui agricoli e sì, persino la spazzatura - in una fonte di energia. Utilizzando un procedimento chiamato gasificazione, possiamo fare esattamente questo ed è ancora più sorprendente. Il syngas è una forma gassosa convertita da materiale solido - ciò rende la gasificazione fondamentale in molti processi. Può essere utilizzato come carburante per alimentare cose come la produzione di elettricità, il riscaldamento domestico e la produzione di diversi chimici che utilizziamo nella nostra vita quotidiana.

Il processo di gasificazione inizia con il riscaldamento del materiale solido all'interno di una camera realizzata appositamente per il trattamento dei gas, chiamata Gasificatore. Questa scatola contiene solo una quantità minima di ossigeno. Questo metodo separa il materiale in diversi gas riscaldandolo. Gas come monossido di carbonio, idrogeno e metano. I gas emessi vengono quindi catturati e utilizzati come fonte di combustibile potenziale. Modificando la temperatura e la quantità di aria presente, possono essere prodotti vari tipi di gas, il che è molto utile per diversi scopi.

Vantaggi dell'utilizzo della gasificazione come fonte di energia rinnovabile

Come puoi immaginare, la gasificazione ha numerosi vantaggi che la rendono il metodo preferito per creare energia pulita, rinnovabile e sostenibile. Un altro beneficio importante è che ha il potenziale di elaborare una varietà di materiali che altrimenti sarebbero finiti in discarica. In particolare, legname di scarto e residui agricoli come la segatura possono essere inceneriti nel processo. Questo è importante perché la gasificazione non solo produce energia, ma impedisce anche di buttare via rifiuti. Se riusciamo ad utilizzare questi materiali, il nostro bisogno di carburanti non rinnovabili come il carbone o il petrolio (che possono anche causare danni all'ambiente) potrebbe diminuire.

In sostanza, ciò che accade è che il calore fonde il materiale solido, il quale a sua volta rompe i legami chimici che tengono tutto insieme. Con poche eccezioni, il carbonio è il componente principale della maggior parte dei carburanti solidi. Il carbonio può reagire con l'ossigeno circostante per produrre anidride carbonica (CO2) quando riscaldato in un ambiente ricco di ossigeno. In assenza di ossigeno, formerà solo CO (monossido di carbonio). La ragione per cui facciamo questo è per costringere questi materiali a cedere la loro energia quando normalmente si estenderebbe con ciò che è appena successo.

Why choose KEXIN teoria della gasificazione?

Categorie di prodotti correlati

Non trovi ciò che cerchi?
Contatta i nostri consulenti per ulteriori prodotti disponibili.

Richiedi un preventivo ora

Mettiti in contatto

NEWSLETTER
Per favore Lasciateci un Messaggio